Il 5 Settembre si è tenuta l’iniziativa del Comune di Bologna “Cosa abbiamo in comune”, dove istituzioni, associazioni e operatori culturali hanno avuto l’occasione di presentare programmi e percorsi formativi per le scuole delle scuole di Bologna e della città metropolitana a insegnanti e presidi.
Le aree tematiche su cui si è articolata l’offerta erano suddivise tra “Ambiente, scienza e tecnologia”, “Democrazia e diritti”, “Creatività e linguaggi” e “Patrimonio”. Per quest’ima categoria, insieme a tanti altri musei del circuito Card Musei Metropolitani, si è presentata anche la Quadreria di ASP Città di Bologna, con percorsi formativi dedicati alla storia dell’arte, alla storia ed alla geografia, a partire dai pezzi in esposizione fino all’attualità di ASP e della sua funzione sociale.
Palazzo Re Enzo si è rivelato l’ambiente ideale per una giornata di scambio e di contatti, per costruire rapporti non solo tra le scuole e le istituzioni culturali, ma anche tra un’istituzione e l’altra, in una grande rete di collaborazione che ha come fine quello di promuovere il territorio e farlo conoscere nei suoi molteplici aspetti.
Commenti recenti