Seleziona una pagina

Cari amici della Quadreria di ASP Città di Bologna,

presso la nostra Sala delle Mappe potete ammirare la carta geografica dell’Asia, incisa e stampata a Bologna nel 1679. Dall’oriente di questa mappa giunge il riso che è alla base di un prodotto tipico della cucina bolognese: la Torta di Riso.

È conosciuta anche come Torta degli Addobbi, con riferimento alla Festa degli Addobbi, ricorrenza decennale che ogni parrocchia bolognese festeggia. Fu istituita nel 1470, così chiamata perché le finestre venivano decorate con festoni appesi (cosiddetti zendali). Si trattava di una ricorrenza riferita all’antica processione del Corpus Domini. L’epoca di maggior splendore per la Festa degli Addobbi è sicuramente il Settecento, quando la celebrazione diventava anche un’occasione per indire vere e proprie gare di restauri e abbellimenti cittadini.

La ricetta della Torta di Riso è stata depositata alla Camera di Commercio dell’Accademia italiana della cucina di “Bologna dei Bentivoglio” il 14 dicembre 2005.

Ingredienti

1 litro di latte
300 g di riso
100 g di zucchero caramellato
150 g di zucchero vanigliato
4 tuorli d’uovo
2 uova intere
250 g di mandorle
100 g di cedro candito
un bicchierino di liquore mandorla amara, cannella, chiodi di garofano
buccia grattata di un limone
pizzico di sale
facoltativo: 4-6 amaretti

Istruzioni

Far bollire il latte, aggiungere il riso, la scorza grattata di limone, il pizzico di sale, lo zucchero vanigliato.
Far cuocere il riso facendo assorbire quasi completamente il latte.
Far raffreddare in una terrina il riso per far assorbire il latte rimasto dalla cottura.
Nel frattempo sbattere le uova con lo zucchero caramellato (si può montare a neve l’albume a parte),
Incorporate le mandorle tritate, il cedro candito tagliato a cerchietti (per chi usa gli amaretti aggiungerli frantumati finemente);
Amalgamare il tutto con il liquore di mandorle amare.
Mettere tutto in uno stampo imburrato e spolverato con pan grattato; l’impasto deve essere di 3–4 cm.
Cuocere in forno scaldato a 180° per 20 minuti, poi abbassare a 150° e cuocere per altri 40-45 minuti.
Come si forma una crosticina bionda e croccante togliere dal forno, lasciare intiepidire e bagnare con liquore dopo aver fatto dei forellini con uno stecchino.
Togliere dalla teglia, tagliare la torta rigorosamente a losanghe e servirla.

Avete mai partecipato ad una Festa degli Addobbi ed assaggiato la Torta di Riso? Oppure preferite farla personalmente?

Torta di Riso