Seleziona una pagina

Cari amici della Quadreria di ASP Città di Bologna,

Non c’è niente di meglio di una visita ormai quasi invernale al museo, dove potrete scoprire immagini affascinanti come la Nobiltà di Giovan Gioseffo dal Sole (1654 – 1719), allegoria proveniente, insieme alla Magnanimità, da palazzo Venenti. La figura di donna ammantata di porpora reca in mano i benefici dell’anima e quelli del corpo, rappresentati da due corone. La sua regalità ci conduce ad uno dei piatti della cucina bolognese più adatti al freddo di Novembre, ovvero la Zuppa Imperiale. 

La Sóppa Inperièl  è un piatto dall’alto valore nutrizionale, composto da ingredienti come il burro e il Parmigiano Reggiano, ritenuti un tempo molto costosi (da cui, probabilmente, l’aggettivo “imperiale”). Le sue origini sono state fatte risalire al krinofel austriaco, una minestra a base di ingredienti simili importata in Italia ai tempi di Maria Luigia, duchessa di Parma (1791 – 1847).

Come molte altre ricette bolognesi, la zuppa imperiale è stata depositata con atto notarile presso la Camera di Commercio di Bologna dall’Accademia Italiana della Cucina, il 17 maggio 2006.

Ingredienti
1 litro e mezzo di brodo
6 cucchiai colmi di semolino
50 gr di burro
8 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
6 uova
1 presa di noce moscata
Sale, pepe q.b.

Preparazione

1. Unire in un composto le uova, il parmigiano e il semolino.
2. Lavorare il composto, aggiungendo il sale, il pepe e la noce moscata.
3. Aggiungere il burro fuso.
4. Sbattere tutto fino a quando non sarà soffice e spumoso.
5. Versare il composto in una teglia foderata con carta da forno ed informare a 180° per 20 minuti.
6. Appena sarà ben dorato, togliere dal forno e lasciar raffreddare prima di tagliare a cubetti.
7. Portare il brodo a bollore, aggiungere i cubetti di impasto e servire la zuppa imperiale calda.

Fateci sapere se avete potuto gustare un piatto di zuppa imperiale… Magari, dopo aver ammirato la Nobiltà di Giovan Gioseffo dal Sole!

Zuppa Imperiale