Cari amici della Quadreria di ASP Città di Bologna,
Dopo una serie di portate principali, torniamo ai dolci; e se nel primo appuntamento con “Quadri in Cucina” Pomona della cerchia di Giovan Gioseffo dal Sole ha introdotto la mostarda, oggi presentiamo un altro dolce a base della marmellata bolognese, ovvero le Raviole di San Giuseppe.
Il quadro che abbiamo scelto come abbinamento è la Sacra Famiglia di Denijs Calvaert (1540 – 1619). Il paesaggio in stile fiammingo sul fondo di questo dipinto suggerisce le origini del pittore, che fondò a Bologna una scuola per la quale passarono Guido Reni, il Domenichino e Francesco Albani.
Le raviole sono un dolce semplice, di origine contadina; venivano preparate attorno al 19 Marzo e per questo sono chiamate “di San Giuseppe”, tuttavia il loro significato celebrativo era legato in generale alla fine dell’inverno e alla ripresa dei lavori nei campi, quindi di maggiore guadagno. Insomma, si tratta di un dolce legato alle feste e alla famiglia.
Ingredienti:
200 gr di farina
100 gr di burro
100 gr di zucchero
un uovo
mostarda bolognese
sale q.b.
Preparazione:
1. Impastare farina, zucchero, uovo, burro ed un pizzico di sale.
2. Stendere la pasta fino a renderla molto sottile.
3. Tagliarla in cerchietti di non oltre 10 cm di diametro.
4. Porre al centro di ogni cerchietto un cucchiaino di marmellata.
5. Richiudere i cerchietti piegandoli a metà.
6. Cuocerli in forno a 180° finché le raviole non saranno ben dorate.
E voi in quale occasione avete potuto assaggiare le raviole?
Commenti recenti