Seleziona una pagina

Giovedì 10 Maggio 2018 alle 18:30, un appuntamento da non perdere per gli appassionati di storia dell’arte e storia, poiché presso la Quadreria di ASP Città di Bologna, in Via Marsala 7, si terrà la conferenza “Le arti, la spada e la carità” a cura di Paolo Cova, importante studioso che da anni collabora con i Musei Civici d’Arte Antica di Bologna in materia di ricerca e didattica, noto al grande pubblico come uno dei volti di Rai Storia.

ASP Città di Bologna mette a disposizione la sede storica dell’Opera Pia dei Poveri Vergognosi, oggi dimora dell’esposizione di dipinti di scuola bolognese del XVI sec. e XVIII sec., per sviluppare il rapporto tra gli ordini religioso – cavallereschi, come i Templari e i Cavalieri Di Malta, e le confraternite laiche di assistenza.

Riscoprendo una vasta gamma di opere d’arte poco note, verrà tracciato un percorso intellettuale che collega la pittura, l’architettura a diversi aspetti della storia del territorio: dalla Croce dipinta, probabilmente proveniente dalla chiesa di Santa Maria del Tempio a Bologna e oggi conservata presso alle Collezioni Comunali d’Arte, ai dipinti e alle sculture della chiesa di San Giovanni Battista ad Imola, dalla Vergine in gloria col Bambino di Santo Stefano a Reggio Emilia, alla Madonna Galaktotrophousa presso la Basilica di Santa Maria della Steccata di Parma.

In occasione dell’evento, non solo la Quadreria rimarrà aperta oltre il suo solito orario, ma grazie alla collaborazione della Casa Editrice Persiani, sarà possibile acquistare una copia del libro di Paolo Cova, Le arti e la Spada, recentemente pubblicato e presentato al pubblico, punto di partenza della conferenza.

L’ingresso è gratuito.

 

Paolo Cova