Seleziona una pagina

Per chi si accinge a trascorrere un soggiorno a Bologna abbiamo creato quattro interessanti itinerari in cui collegheremo diversi monumenti della città a vari capolavori artistici contenuti all’interno della Quadreria di ASP Città di Bologna. In questo primo vi presentiamo alcune tra le maggiori attrattive bolognesi, ovvero le chiese più importanti dell’età antica e contemporanea.

Primo fra tutti il Santuario di San Luca, famoso per la lunga rete di porticati che collega la città alla cima del Colle della Guardia su cui si trova la chiesa, e per l’evento del “Passamano di San Luca” che si tiene a metà Ottobre, durante il quale bambini e adulti si passano di mano in mano oggetti reali ma anche dal valore simbolico derivanti da attività di studio, ricerca e divulgazione. Questa manifestazione è un’iniziativa annunciata alla Festa interazionale della Storia, che rende Bologna capitale della Storia grazie alle scuole e all’Università che si impegnano a valorizzare la storia della città e del territorio.

Proseguendo verso i piedi del colle incontriamo il cimitero comunale che deriva dalle strutture preesistenti della Certosa di San Girolamo di Casara. Grazie alla grande passione della nobiltà e della borghesia per costruire fastosi sepolcri per i defunti familiari, la Certosa si trasformò in un vero e proprio “museo all’aria aperta”, tantioda diventare una tappa del gran tour italiano e venne visitata anche da importanti personaggi come Giacomo Leopardi e Marianna Brighenti. All’interno della chiesa adiacente sono in evidenza dipinti legati alla vita di Cristo, come il Trittico della Passione di Cristo di Bartolomeo Cesi. Mentre nel cimitero si possono osservare celebri sculture come: il Monumento Ossario ai caduti partigiani, la Statua di Gioacchino Murat, ed il Monumento di Raffaele Bisteghi.

Tuttavia, la chiesa principale di Bologna rimane la Basilica di San Petronio, la cui costruzione, iniziata nel 1390, è stata abbellita nel corso dei secoli da artisti di grande talento. L’opera è stata dedicata dai bolognesi al santo patrono della città. La basilica, situata nel centro della città in Piazza Maggiore, è la sesta chiesa più grande d’Europa, le sue imponenti dimensioni ne fanno la quarta chiesa più grande d’Italia e il suo volume la rende la chiesa gotica in mattoni più grande del mondo.

Per gli appassionati di arte concludiamo con la proposta di visitare la Quadreria: non molto lontano dall’ultima tappa, a soli 5 minuti a piedi, si trova il nuovo museo aperto al pubblico nella sede storica dell’Opera Pia dei Poveri Vergognosi, al cui interno sono custodite le opere di alcuni degli autori più importanti della città dell’epoca che va dal ‘500 al tardo ‘700. Qui si trova il ritratto di San Petronio, dipinto da Ubaldo Gandolfi, l’unico pittore ravennate presente all’interno della Quadreria, nel XVIII° secolo d.C. 

San Petronio

Swami Bortolotti
Greta Busi
Greta Di Cristina
Alessandra Marigliano
Arianna Passalacqua
Chiara Pedroni