Seleziona una pagina

La Quadreria di ASP Città di Bologna, tramite le sue pagine Facebook e Instagram, ha partecipato all’evento social internazionale dedicato alla scoperta del patrimonio culturale, la Museum Week. Promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e seguita da molti musei italiani, la campagna si è svolta dal 19 al 25 Giugno.

Sette giorni per sette hashtag tematiche, in base alle quali presentare le opere, sia quelle esposte sia quelle conservate in archivi e depositi. Il tema catalizzatore era il lifestyle in tutte le sue sfaccettature, inoltre, a favore dell’uguaglianza di genere, gli enti partecipanti sono stati invitati a dedicare i propri post alle donne, artiste, operatrici o soggetti di opere d’arte, con l’hashtag #WomenMW.

#foodMW
Lunedì è stato dedicato alle opere che hanno per soggetto il cibo. La scelta è ricaduta sulla “Sacra famiglia con la Maddalena” di Vincenzo Spisano detto lo Spisanelli (XVI – XVII sec.), dove la frutta protagonista dello scambio, l’uva ed il melograno, è simbolo di passione e redenzione.

#foodMW

#sportsMW
Martedì ha previsto foto d’archivio o rappresentazioni artistiche che raffigurano sport. L’opera presentata dalla Quadreria raffigura un’attività famosa, ma non così convenzionale: la domatura del Tarasque, con “Santa Marta calpesta un drago” di Cesare Gennari (XVII sec.).

#sportsMW 

#musicMW
Mercoledì, che corrispondeva al World Music Day, ha avuto come tema principale la musica, al quale è stato associato un dettaglio della “Betsabea al bagno” di Giovan Girolamo Bonesi (XVII-XVIII sec.): re Davide che suona la cetra, suo simbolo distintivo.

#musicMW

#storiesMW
Giovedì ha avuto un campo d’azione molto più ampio, le storie. Attraverso due opere esposte, per questo tema la Quadreria ha citato due artiste bolognesi di grande talento, ovvero Elisabetta Sirani e Lavinia Fontana, con la “Madonna con Bambino” della prima e “Gesù Cristo in casa di Marta e Maria”, realizzato dalla seconda insieme a suo padre.

#storiesMW  #storiesMW

#booksMW
Venerdì sono stati incrociati tra loro due dei rami principali della cultura: l’arte ed i libri, ed ecco perché la scelta è ricaduta sulla “Sybilla Libia” da Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (XVI-XVII sec): nonostante il libro che tiene in mano sembri solo un dettaglio, è proprio quello che permette di riconoscerla come una delle celebri veggenti.

#booksMW

#travelsMW
Sabato i musei hanno portato il loro pubblico in viaggio e la Quadreria ha mostrato un dettaglio di una delle mappe recentemente inaugurate nella nuova sala: dalla “Nova et acvrata totivs Africae tabvla” di G.I. Blaeu (1677-1680), navi realistiche che esplorano l’oceano, affiancate da creature di fantasia come tritoni e sirene.

#travelsMW

#heritageMW
In fine, il tema di domenica, il patrimonio, ha dato grande libertà di espressione! La Quadreria ha permesso agli utenti uno sguardo speciale sull’archivio, che normalmente non è aperto al pubblico, ed ha concluso questa settimana di grande attività con “il Silenzio”…

#heritageMW  #heritageMW