Oggi, 24 Novembre, la Quadreria compie il suo primo anno di apertura. La scelta di esporre parte del patrimonio artistico delle antiche opere pie, oggi riunite in ASP Città di Bologna, ha portato alla creazione di un vero e proprio nuovo museo nel centro della città, per narrarne la storia attraverso lo sguardo dei pittori della sua scuola.
Aperta al pubblico durante l’Art City White Night 2017, la Quadreria è stata poi fra i protagonisti del ciclo di visite guidate “A Zonzo per i Musei”, in collaborazione con i Musei Civici d’Arte Antica. Il 26 Maggio 2017, nell’ambito di It.a.cà Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile, è stata inaugurata la Sala Delle Mappe, nel corso dell’evento “L’identità dei luoghi tra realtà e rappresentazione: Bologna attraverso le sue mappe”.
Successivamente, all’interno della campagna “Bologna a braccia aperte”, il 23 Giugno 2017 la Quadreria ha aggiunto alla sua collezione la Ruota degli Esposti, oggetto storico che segna la continuità dei servizi di accoglienza a Bologna tra passato e futuro.
In fine, Sabato 28 Ottobre 2017, nell’ambito della Festa Internazionale della Storia si è tenuto l’evento “La Natura Rappresentata”, in collaborazione tra La Quadreria e l‘Associazione Culturale Italo – Ceca Lucerna.
Nel frattempo, abbiamo iniziato a pubblicare contenuti e pubblicizzare gli eventi sulle nostre pagine Facebook e Instagram, per rimanere sempre in contatto con voi, i nostri più di settemila visitatori. Vogliamo ringraziare soprattutto voi per averci accompagnato in questo percorso, che continuerà nella valorizzazione di Bologna e del suo patrimonio, sempre insieme a voi.
Commenti recenti