Seleziona una pagina

Dopo averne parlato per la cucina provenzale, oggi vi raccontiamo la storia che rappresenta un’opera di Cesare Gennari (1637 – 1688), nipote di Giovanni Francesco barbieri detto il Guercino. Tra i pezzi maggiormente ispirati alla mano dello zio, presso la cui bottega Cesare imparò il mestiere di pittore, è nota quella del S. Rocco, eseguita insieme con suo fratello Benedetto, il cui originale è andato perduto. Il lavoro a due mani dei fratelli si è successivamente sviluppato fino all’apertura di una loro attività indipendente. Alla morte di Cesare, a Bologna il 12 febbraio 1688, gli furono tributati solennissimi funerali, di cui ci è giunta ampia testimonianza.

Secondo la tradizione provenzale, intorno all’anno 48 d.C., Marta di Betania, sua sorella Maria, e il fratello Lazzaro, approdarono nel sud della Francia, sulle rive del Golfo del Leone nella Camargue, da ciò la località prese il nome di Les Saintes-Maries-de-la-Mer, “i santi dal mare”, e divenne meta di pellegrinaggi. Mentre Maria scelse di ritirarsi a vita contemplativa in una grotta a Est di Marsiglia, Marta si indirizzò a nord tra paludi e foreste. Giunse presso un guado sul Rodano, nel luogo in cui si annidava un orrendo mostro, la Tarasca. La Santa, per aiutare la gente del luogo tormentata dalla presenza della bestia, si recò nelle profondità dei boschi, portando con sé acqua benedetta. Quando asperse il drago tracciando il segno della croce, quest’ultimo, miracolosamente, si ridusse alle dimensioni di una lucertola e strisciò ai piedi della Santa, completamente domato. Marta lo legò alla sua cintura e la portò nella città, che da allora è conosciuta, appunto, come Tarascona.

La leggenda è interpretabile come metafora della cristianizzazione del territorio e la cacciata del paganesimo, tuttavia ancora oggi in quelle località si celebra la Festa della Tarasca, Ogni anno a giugno, con una grande manifestazione folcloristica dove un feticcio rappresentante il mostro addomesticato esce dalla sua tana accompagnato da quattro cavalieri dell’Ordine della Tarasca (istituito nel 1474 per garantire l’esecuzione dignitosa delle festività).

Tarascona