Seleziona una pagina

Sabato 6 Ottobre 2018 alle 21:00, la Quadreria di ASP Città di Bologna, in Via Marsala 7, diventerà lo scenario dello spettacolo “L’arte salva la vita”, dedicato alla rocambolesca storia del sovrintendente Pasquale Rotondi, che durante la Seconda Guerra Mondiale nascose quasi diecimila opere d’arte per tutelarle dall’esercito nazista e dalle distruzioni della guerra. Il tutto nel più grande segreto e, talvolta, contro gli ordini dei suoi. A lui si deve oggi la presenza in Italia di pregiati pezzi di Giorgione, Tintoretto, Piero della Francesca, Lotto, Mantegna, Donatello, Correggio, Caravaggio, Tiepolo e tanti altri capolavori delle Marche, del Veneto e della Lombardia, di Roma e di Napoli. Dal Palazzo Ducale di Urbino alla Rocca di Sassocorvaro, fino alla Residenza del Principe di Carpegna: una storia tutta italiana che parla di amore per l’arte e per l’eterna lotta tra ciò che è facile e ciò che è giusto secondo il nostro cuore.

Gli artisti che daranno vita alla narrazione sono l’attore Dario Turrini, direttore artistico del Teatro Guardassoni di Bologna, la soprano Silvia Salfi, nipote del celebre cantante Jimmy Fontana, che si è perfezionata a Bologna nello studio del canto lirico e popolare con le sorelle Giovannini e reduce da numerosi concerti in Italia e all’estero, e il pianista Matteo Matteuzzi, diplomato al Conservatorio di Bologna e perfezionato con concertisti di fama internazionale.

Come è sempre per le manifestazioni della Quadreria di ASP città di Bologna, l’ingresso all’iniziativa è gratuito, ma su prenotazione.

arte