Seleziona una pagina

Il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, La Quadreria di ASP Città di Bologna aderisce al programma promosso dalla Fondazione del Monte.

Apertura straordinaria dalle 10 alle 19, per visitare The Consequences”, la mostra del reportage della fotografa Stefania Prandi sulle famiglie delle vittime di femminicidio. La mostra, curata da Chiara Cretella e organizzata dall’Associazione Culturale Dry-Art, rientra nell’ambito di “Comunicare fa Bene Comune / Scuola di comunicazione sociale di genere 2019”.
The Consequences resterà visitabile fino al 7 dicembre 2019, sempre a ingresso libero.

Il progetto, focalizzato sul tema del femminicidio, è volto ad indagare e a raccontare, attraverso immagini di volti, oggetti e luoghi, lo sguardo di chi sopravvive e non si arrende alla violenza di genere.
A vivere le conseguenze del femminicidio – termine con cui si intende l’uccisione oppure la scomparsa di una donna per motivi di genere, di odio, disprezzo, piacere o senso del possesso – sono madri, padri, sorelle, fratelli, figli. A loro restano i giorni del dopo, e sono sempre di più le famiglie che intraprendono battaglie quotidiane, con lo scopo di fare capire alla società che ciò che si sono trovate a vivere non è dovuto né alla sfortuna né alla colpa, ma ha radici culturali e sociali precise.

Un lavoro che, senza spettacolarizzazioni ed estetizzazioni, testimonia che l’assenza può tramutarsi in presenza attiva contro la violenza di genere.

La Quadreria di ASP Città di Bologna – Palazzo Rossi Poggi Marsili, via Marsala 7, Bologna
Lunedì 25 novembre, ore 10.00 – 19.00
Ingresso libero